• HOME
  • GRAVIDANZA
    • Fabbisogno di ferro in gravidanza
    • Creme corpo da usare in gravidanza
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
  • NEONATO
    • Dermatite da pannolino del bimbo
  • PRODOTTI
  • DICONO DI NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

A quale medico bisogna rivolgersi?

Non sempre in presenza di fastidi e dolori dovuti alle emorroidi si è del tutto consapevoli a quale medico rivolgersi. Se il dolore e i disturbi sono persistenti è bene sempre consultare comunque il proprio medico di base, il quale saprà indirizzare ognuno su una cura preventiva da seguire oppure, nei casi più gravi, consigliare la visita da uno specialista.

A seconda dei sintomi e del grado di infiammazione è possibile farsi visitare anche da un medico chirurgo che potrà facilmente valutare la situazione e scegliere se eliminare il problema chirurgicamente.

Nel caso le cure tradizionali con farmaci o pomate non dovessero sortire l’effetto desiderato, ma bensì il dolore e i fastidi dovessero essere consistenti e acuti, è bene rivolgersi ad uno specialista del settore.

Il medico specialista che si occupa delle patologie emorroidarie è il proctologo. Precisamente la proctologia è una branchia della medicina che si occupa dello studio e della cura di malattie del colon-retto e dell’ano.

  • Rhoid Balm (30ml)

    € 18,90
    Aggiungi al carrello

Come si svolge solitamente una visita proctologica?

La visita proctologica effettuata dal medico specialista di queste patologie ano-rettali, prevede un’anamnesi dettagliata, durante la quale viene chiesto al paziente la sua situazione clinica sia attuale che passata. In particolar modo il medico specialista dovrebbe accertarsi se le emorroidi sono un disturbo frequente o meno, se in famiglia qualche componente soffre dello stesso problema e quali eventuali farmaci sono stati assunti per tamponare inizialmente il dolore. Inoltre è bene informare il medico riguardo alle proprie abitudini alimentari e intestinali, specificando il colore delle feci, la presenza di sangue, la quantità delle presenze ematiche nelle feci e se si hanno problemi di evacuazione.

Per accertarsi ancora meglio della situazione, il proctologo esamina la causa dei sintomi del paziente con una visita generale e, nel caso ce ne fosse bisogno, introducendo un dito nell’ano indossando dei guanti precedentemente lubrificati. Nel caso di fastidio o dolore acuto la visita anale viene subito interrotta.

Un metodo per accertarsi del livello del disturbo è la proctoscopia . La visita consiste nell’introduzione nel canale anale di una sondina di plastica di 5 o 6 centimetri detta anoscopio. Attraverso quest’esame diagnostico il proctologo sarà in grado di osservare con maggiore precisione la zona rettale e il canale anale, in modo da poter scoprire la natura del disturbo e fornire cure specifiche per il problema.

Imbarazzo e paure

Sebbene le emorroidi siano un fastidio alquanto imbarazzante, non bisogna tuttavia rimandare un’eventuale visita di controllo soltanto perché si ha paura della diagnosi o di sentire dolore.

Il proctologo è a conoscenza, infatti, delle manovre migliori per non far sentire dolore al proprio paziente, il quale solitamente viene fatto sdraiare su di un fianco avvicinando le gambe al petto. In questo modo il paziente riuscirà a rilassarsi e a non sentire troppo dolore.

Un altro metodo molto utile è l’introduzione nell’ano di un liquido lubrificante con azione anestetica che addormenta la parte da trattare e consente di non sentire alcun dolore.

Farsi visitare da un proctologo è necessario in quanto questo medico specialista effettua delle visite specifiche per capire la natura dei sintomi ed eventualmente escludere o curare in tempo le cause più gravi.

  • EMORROIDI
    • I sintomi delle emorroidi
    • Curare le emorroidi
    • Cura naturale delle emorroidi
    • Cura emorroidi interne
    • Curare le emorroidi esterne
    • Chi cura le emorroidi
    • Le cause delle emorroidi
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
Friv
© - MOTHERLOVE - Glanz srls - Strada Antegnasco, 5 - 10020 Pecetto Torinese (To) - Italia - P.Iva/CF 12762500010 - Privacy Policy - Tutti i diritti riservati - Crediti
Cookie Policy e modifica preferenze