• HOME
  • GRAVIDANZA
    • Fabbisogno di ferro in gravidanza
    • Creme corpo da usare in gravidanza
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
  • NEONATO
    • Dermatite da pannolino del bimbo
  • PRODOTTI
  • DICONO DI NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Le emorroidi esterne sono dilatazioni di tipo venoso che si sviluppano al di sotto della linea immaginaria che unisce il retto e l’ano, definita linea pectinea o linea ano-rettale.

Generalmente, le emorroidi esterne si riconoscono bene perché ben visibili come tondeggianti protuberanze della cute di colore rosso/blu.

Le emorroidi esterne attraversano due diversi stadi di sviluppo; dapprima sono piccole e morbide al tatto e successivamente, con l’aggravarsi dello stato flogistico (infiammazione acuta), divengono molto più grandi, dure e soprattutto estremamente dolorose.

Spesso all’infiammazione si associa anche sanguinamento e fastidioso prurito nella zona perianale, oltre al dolore.

E’ durante questa seconda fase che persino sedersi risulta una impresa estremamente ardua.

Rari, ma comunque possibili, i casi in cui le emorroidi esterne rientrano da sole, senza alcun tipo di intervento o cura.

  • Rhoid Balm (30ml)

    Rhoid Balm (30ml)

    € 18,90
    Leggi tutto

Emorroidi esterne – Eziologia

Le emorroidi esterne non sono così poco comuni, come si potrebbe credere, colpendo 1 persona su 3 dopo i 50 anni di età.

Diverse le cause che provocano queste fastidiosissime e spesso imbarazzanti protuberanza cutanee.

Tra queste possiamo annoverare la sedentarietà, la poca idratazione che rende le feci estremamente dure, l’obesità.

Recenti studi hanno dimostrato che le emorroidi esterne sono una patologia che può avere anche fattori di tipo ereditario.

Emorroidi esterne – Come curarle

Premettendo che per la cura delle emorroidi esterne è opportuno evitare i trattamenti fai da te, rivolgendosi, invece, al proprio medico di fiducia alla prima comparsa dei sintomi, vediamo quali sono le tecniche di cura più efficaci.

Fino a qualche tempo fa si usava intervenire sulle emorroidi in modo invasivo, rimuovendole drasticamente mediante intervento chirurgico.

Intervento chirurgico la cui convalescenza risultava estremamente dolorosa, oltre che lunga.

Per questo, oggi, prima di intervenire operando, si preferisce seguire altre vie.

In commercio vi sono molti gel e creme che, con diverse percentuali di anti-infiammatori anche cortisonici, sono un toccasana contro il dolore, ma non contribuiscono ad eliminare il problema alla fonte.

Le emorroidi esterne possono essere trattate ambulatorialmente mediante laser; si tratta di una tecnica risolutiva, ma non invasiva e, soprattutto, non chirurgica.

Ancora, si può procedere alla cosiddetta “legatura elastica”.

Consiste nell’applicazione di una bendatura di tipo elastico che viene messa alla base delle emorroidi ostruendo, così, l’irroramento del sangue e, quindi, bloccando il naturale nutrimento di queste protuberanze che pian piano tenderanno a ridursi e sparire in pochi giorni.

La medicina naturale consiglia di trattare le emorroidi esterne mediante l’utilizzo di prodotti non di sintesi chimica come lo zenzero, il miele, il geranio, l’aloe vera, l’amamelide.

Poiché, come abbiamo visto, tra le cause delle emorroidi vi sono la sedentarietà e l’obesità è molto consigliabile fare una sana attività fisica.

Infine è determinante controllare la dieta che sia ricca di fibre e soprattutto di liquidi: bere almeno due litri di acqua al giorno in piccoli sorsi.

  • EMORROIDI
    • I sintomi delle emorroidi
    • Curare le emorroidi
    • Cura naturale delle emorroidi
    • Cura emorroidi interne
    • Curare le emorroidi esterne
    • Chi cura le emorroidi
    • Le cause delle emorroidi
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
Friv
© - MOTHERLOVE - Glanz srls - Strada Antegnasco, 5 - 10020 Pecetto Torinese (To) - Italia - P.Iva/CF 12762500010 - Privacy Policy - Tutti i diritti riservati - Crediti
Cookie Policy e modifica preferenze