• HOME
  • GRAVIDANZA
    • Fabbisogno di ferro in gravidanza
    • Creme corpo da usare in gravidanza
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
  • NEONATO
    • Dermatite da pannolino del bimbo
  • PRODOTTI
  • DICONO DI NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Le emorroidi rappresentano oggi un disturbo molto comune, causa molto spesso di imbarazzo e vergogna, nonchè di consistenti dolori fisici. Spesso il disturbo dovuto a questa patologia è talmente acuto che il paziente, per eliminarlo in maniera definitiva, decide di sottoporsi ad intervento chirurgico.

Le emorroidi possono colpire uomini e donne allo stesso modo; tuttavia è provato che alcune persone sono considerate un target fortemente a rischio.

Questo spesso a causa delle loro abitudini alimentari completamente inadeguate che, se corrette, possono contribuire ad evitare la patologia.

  • Rhoid Balm (30ml)

    Rhoid Balm (30ml)

    € 18,90
    Leggi tutto

1° Rimedio: la prevenzione. 

E’ possibile prevenire il disturbo delle emorroidi curando il proprio stile alimentare. Come prima cosa è opportuno eliminare dalla dispensa tutti quei cibi che favoriscono la stitichezza e che possono, con il tempo, peggiorare una predisposizione alla patologia emorroidale.

Gli alimenti da preferire sono invece quelli ricchi di fibre che, migliorando la consistenza delle feci, permettono di ridurre lo sforzo necessario per evacuarle. Dunque via libera a frutta e verdura, all’olio di oliva, ad aglio e cipolla, a yogurt e cereali.

Si consiglia inoltre di unire sane abitudini alimentari a sani stili di vita: no quindi al fumo, all’ alcol e alla sedentarietà.

2° Rimedio: olii essenziali. 

Oltre all’aiuto medico, esistono molti rimedi naturali utili per contrastare il disturbo delle emorroidi. Si tratta di olii essenziali ad uso interno dalle proprietà analgesiche ed antinfiammatorie. I più consigliati sono l’olio di cipresso, di lavanda, di aneto, di camomilla, di aloe e hamamelis; essi sono in grado non solo di ridurre il gonfiore e quindi il dolore ma anche di risanare la pelle danneggiata.

3° Rimedio: gli impacchi e i lavaggi. 

Un’ altra efficace soluzione è quella di applicare sulla zona interessata del ghiaccio avvolto in un panno. Questo rimedio è utile per decongestionare emorroidi gonfie e dolorose e rallentare così il flusso sanguigno.

Applicare l’impacco per circa 20 minuti e attendere almeno 10 minuti prima di effettuare nuovamente l’applicazione.

Per dare un pò di sollievo alla zona perianale si consiglia inoltre di effettuare frequenti lavaggi aggiungendo all’acqua tiepida alcuni ingredienti dalle proprietà lenitive come la calendula, l’ achillea, i sali di epson e ingredienti dalle proprietà igienizzanti come il bicarbonato.

4° Rimedio: le tisane. 

Alcune tisane contengono delle proprietà che sono in grado di ridurre la stitichezza e dunque gli sforzi per la defecazione.

Si tratta di infusi a base di ippocastano, achillea millefoglie, nocciolo, vite rossa, semi di lino e sono facilmente reperibili presso le erboristeria. Naturalmente il loro consumo deve essere costante (almeno 15-20 giorni); se associate ad uno stile alimentare sano cosituiscono un vero toccasana per i fastidi dovuti alla patologia.

5° Rimedio: i farmaci.

Se il dolore è troppo acuto ed è necessario ricorrere ad una terapia farmacologica, si consigliano anestetici a base di cortisone ad azione antinfiammatoria che ne velocizzano la guarigione come la benzocaina, la lidocaina e la dibucaina.

Naturalmente spetta al proprio medico scegliere il principio la posologia opportuna per il paziente, in base alla gravità del disturbo.

  • EMORROIDI
    • I sintomi delle emorroidi
    • Curare le emorroidi
    • Cura naturale delle emorroidi
    • Cura emorroidi interne
    • Curare le emorroidi esterne
    • Chi cura le emorroidi
    • Le cause delle emorroidi
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
Friv
© - MOTHERLOVE - Glanz srls - Strada Antegnasco, 5 - 10020 Pecetto Torinese (To) - Italia - P.Iva/CF 12762500010 - Privacy Policy - Tutti i diritti riservati - Crediti
Cookie Policy e modifica preferenze