• HOME
  • GRAVIDANZA
    • Fabbisogno di ferro in gravidanza
    • Creme corpo da usare in gravidanza
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
  • NEONATO
    • Dermatite da pannolino del bimbo
  • PRODOTTI
  • DICONO DI NOI
  • NEWS
  • CONTATTI
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

I sintomi delle emorroidi

I sintomi delle emorroidi sono differenti per intensità e frequenza, in quanto strettamente correlati alla localizzazione delle emorroidi (interne o esterne) e allo stadio della patologia. Tuttavia in alcune specifiche situazioni, soprattutto nelle fasi iniziali, le emorroidi possono essere anche asintomatiche, rendendo quindi più difficile la diagnosi. Ecco quali sono i principali sintomi per le emorroidi interne e quelle esterne.

  • Rhoid Balm (30ml)

    € 18,90
    Aggiungi al carrello

Sanguinamento rettale

Il principale sintomo delle emorroidi è il sanguinamento rettale. Generalmente il paziente capisce di avere le emorroidi insospettito dalla presenza di sangue di un rosso acceso e brillante sulla carta igienica o nelle feci. Bisogna tuttavia specificare che il sanguinamento non è solo il sintomo distintivo delle emorroidi, ma potrebbe essere spia di qualcos’altro, per cui è sempre bene recarsi da uno specialista.

Se è presente una forte emorragia, il sangue potrebbe essere espulso nel corso della defecazione in un unico getto. Qualora invece le emorroidi siano ad uno stadio avanzato, la perdita di sangue non è più associata solo al momento della defecazione, ma diventa continua.

Prurito rettale

Accanto a questo si verifica frequentemente prurito nella zona intorno all’ano. Questo dipende dal fatto che le emorroidi producono muco che va ad irritare la pelle, procurando in alcuni casi una vera e propria dermatite.

Dolore rettale

Frequentemente la persona avverte la sensazione di avere qualcosa che ostruisca il canale rettale. Questo porta ad avere continuatamente lo stimolo di dover defecare. Nel caso di emorroidi trombizzate e prolassate, si può avvertire anche dolore durante la defecazione. Se le emorroidi sono esterne, questo dolore si fa particolarmente intenso e impedisce lo svolgimento della vita quotidiana. Si potrebbe avere difatti difficoltà a restare seduti o a camminare.

Complicazioni secondarie

In alcuni casi, le emorroidi potrebbero provocare anemia e morte dei tessuti. Qualora difatti il sanguinamento rettale fosse prolungato nel tempo, ciò potrebbe determinare una leggera anemia. Inoltre nel caso di emorroidi cosiddette “strozzate”, caratterizzate cioè da mancato afflusso di sangue, si potrebbe verificare una condizione di cancrena del tessuto, accompagnata da un dolore molto acuto.

  • EMORROIDI
    • I sintomi delle emorroidi
    • Curare le emorroidi
    • Cura naturale delle emorroidi
    • Cura emorroidi interne
    • Curare le emorroidi esterne
    • Chi cura le emorroidi
    • Le cause delle emorroidi
  • ALLATTAMENTO
    • Allattare al seno
    • Alimentazione durante l’allattamento
    • Latte materno e le sue proprietà
    • Allattamento misto
    • Posizioni durante l’allattamento
    • L’ allattamento artificiale
    • Capezzoli screpolati durante l’allattamento
Friv
© - MOTHERLOVE - Glanz srls - Strada Antegnasco, 5 - 10020 Pecetto Torinese (To) - Italia - P.Iva/CF 12762500010 - Privacy Policy - Tutti i diritti riservati - Crediti
Cookie Policy e modifica preferenze